
Qui, tra campagne,
centri abitati, siti industriali e corsi d'acqua l'uomo è riuscito a conservare
i "Palù" ovvero un sistema di "campi chiusi", delimitati da
fossi e siepi così come erano stati ideati, nel basso medioevo, dai
benedettini.
Magia, mistero, storia
e fede, elementi caratteristici dei nostri "Palù" li rendono luogo di
attrazione turistica oltre che isola naturalistica di grande interesse per la
conservazione di specie floro-faunistiche.
Lo scopo di questo
blog, è di permettere a chi volesse conoscere le caratteristiche della zona di
trovare quante più informazioni possibili, ma, soprattutto di interloquire per
poter cogliere nuove idee atte a sensibilizzare l'opinione pubblica al fine di
conservare questo gioiello della natura e "dell'ingegneria idraulica"
che è arrivato fino a noi sfidando i secoli.
Gli studenti della
classe 4^B geometri dell'istituto "Marco Casagrande" di Pieve di
Soligo hanno avuto la fortuna di poter effettuare un rilievo della zona che ha
permesso loro di poter cogliere le caratteristiche peculiari che rendono i
"Palù" del Quartier del Piave unici nel loro genere.
L'esperienza vissuta
durante le giornate trascorse ai "Palù" dalle classi 3^B e 4^B
geometri, ci spinge ad aprire questo BLOG per condividere con tutti voi quanto
da noi osservato, studiato e rilevato.
Ho scoperto la differenza tra "I PALÙ" ed "IL PALÙ".... Quest'ultimo è un tipo di erba che una volta veniva intrecciata e usata per fare le sedie....
RispondiEliminaIl 24 si avvicina e sono contento di vedere il lavoro che abbiamo fatto, sarà un successo!
RispondiEliminaUn ottimo lavoro!!!Bravi prof...per l'iniziativa:-)
RispondiEliminaNon serve girare il mondo,quando abbiamo un bellissimo paesaggio a pochi metri da casa.
RispondiEliminacomplimenti ai ragazzi specialmente per il lavoro fatto sul posto!!
RispondiEliminagrazie..di cuore..
RispondiElimina